da più di 30 anni, la nostra esperienza al Vostro servizio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ambiente | Sicurezza | Qualità | Formazione | Finanziamenti | Contatti | News |
Home |
Azienda |
Ambiente |
> Rifiuti |
> Aria |
> Acqua |
> Amianto |
Sicurezza |
> D.Lgs. 81/08 - Testo Unico |
> Valutazione dei rischi |
> Rischio rumore e vibrazioni |
> Rischio chimico |
> Rischio elettrico |
> Rischio MMC |
> Rischio VDT |
> Rischio stress lavoro-correlato |
> Rischio ROA |
> Ambienti Confinati |
> Edilizia |
> R.S.P.P. esterno |
> Sicurezza nei condomini |
> Gestione delle emergenze |
Formazione |
> R.S.P.P. Datori di Lavoro |
> Agg. R.S.P.P. Datori di Lavoro |
> Lavoratori |
> Parte generale |
> Parte specifica rischio basso |
> Parte specifica rischio medio |
> Parte specifica rischio alto |
> Aggiornamento Lavoratori |
> Segnaletica stradale |
> Segnaletica stradale - Preposti |
> Preposti |
> Dirigenti |
> R.L.S. |
> Aggiornamento R.L.S. |
> Attrezzature |
> Carrelli elevatori |
> MMT |
> Gru a torre |
> Gru su autocarro |
> Piattaforme elevabili |
> Pompe di calcestruzzo |
> Trattori agricoli |
> Ponteggi |
> Addetti alle emergenze |
> Primo Soccorso |
> Agg. Primo Soccorso |
> Antincendio |
> Agg. Antincendio |
> Corsi online - FAD |
Finanziamenti |
> Fondimpresa |
> EBAV |
> Cassa Edile |
> Bandi |
Qualità |
> UNI EN ISO 14001:2015 |
> Regolamento EMAS |
> SGSL Inail |
> UNI EN ISO 9001:2015 |
> MOG 231/01 |
> Certificazione di prodotto |
News |
> Archivio News |
> Archivio Newsletter |
Normativa |
> Ambiente |
> Sicurezza |
> Formazione |
> Altro |
Contatti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() La sentenza della Corte di Cassazione, la n. 39024 del 20/9/2016 della Sezione IV penale ha analizzato l’art. 122 sui ponteggi del D. Lgs 9/4/2008 n. 81, anche in relazione alle previgenti norme sulla protezione dalla caduta dall’alto di cui al D.P.R. 7/1/1956 n. 164, abrogate (ma in realtà confluite nel citato articolo), e al D. Lgs. n. 235/203 attuativo della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso da parte dei lavoratori delle attrezzature di lavoro utilizzate per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota, che integrò l’allora vigente D. Lgs. 19/9/1994 n. 626.
Non vi è alcun dubbio sulle misure di protezione da adottare ogni qualvolta nel testo del D. Lgs. n. 81/2008 vengono citati i “lavori in quota” così come accade nell’art. 115 sui sistemi di protezione individuali. Ma siamo stati curati che sia così? Leggendo il parere di miriadi di esperti che gettano strali contro le sentenze della Cassazione sui lavori in quota sorge il dubbio che sia presente un gigantesco fraintendimenti della norma tra i consulenti, privo peraltro di ogni fondamento normativo. Perciò attenzione, non è come pensano molti lettori della norma che non conoscono la giurisprudenza costante della Corte di Cassazione, e che la contestano senza averne compreso l’eccellente valenza Prevenzionistica e la correttezza normativa: la Corte di Cassazione interpreta l’art. 122 in relazione all’art. 107 del D.Lgs. n. 81/2008 esattamente come interpretava l’articolo 16 del DPR 164/1956, e quindi c’è piena continuità normativa e continuità giurisprudenziale: “Come più volte affermato da questa Corte, infatti, l’altezza superiore a due metri dal suolo, tale da richiedere le particolari misure di prevenzione prescritte dall’art. 122 del D.Lgs. n. 81/2008, deve essere calcolata in riferimento all’altezza alla quale il lavoro viene eseguito rispetto al terreno sottostante e non al piano di calpestio del lavoratore (Cass. Sez. IV, n. 43987/2013 RV 257693). Prendere come punto di riferimento la posizione del lavoratore, infatti, significa escludere la stessa configurabilità dell’ipotesi del lavoro in quota superiore ai due metri, essendo comunque necessario che l’oggetto sia a portata degli arti superiori del lavoratore. Come evidenziato nella sentenza impugnata, nel caso di specie è stato dimostrato doveva essere costruito un soppalco ad un’altezza di 3 metri dal suolo e la lavorazione affidata a M.V. consisteva nell’avvitamento della relativa trave ad una altezza derivante dalla sommatoria dell’altezza del trabatello, dell’altezza del lavoratore pari ad 1,75 metri e dello spazio soprastante alla sua testa e necessario a consentirgli di effettuare l’attività di avvitamento con l’apposita pistola pneumatica. Dunque un’altezza sicuramente superiore ai due metri; tale da integrare il requisito di cui all’art. 122 D.Lgs. n. 81/2008”. Cosi Cassazione Penale, Sez. 4, 20 settembre 2016, n. 39024. I due metri della quota vengono calcolati dalla Suprema Corte come distanza tra il “terreno” e l’altezza alla quale va eseguito il lavoro, in tal senso anche un’altra sentenza della Cassazione, tra le tante: “Invero va considerato che l’art. 122 D. Lvo n. 81/2008, come modificato dall’art. 77 D. Lvo n. 106/2009, prevede che nei lavori in quota debbano essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose conformemente. Il legislatore ha, dunque, imposto una maggiore cautela rispetto a quella che era prevista prima della riforma effettuata ai sensi del D. Lvo n. 106/2009, la quale prevedeva che le cautele medesime dovessero essere adottate nei lavori che fossero eseguiti ad un’altezza superiore ai m 2. La norma si riferisce, dunque, a lavori non eseguiti ad altezza d’uomo, bensì ad un’altezza dal suolo – qualunque essa sia – che ne renda più difficile e rischiosa l’esecuzione, tanto da rendere necessario il ricorso a misure capaci di prevenire il rischio di cadute. Una modifica, quindi, che ha, in tale materia, ampliato i casi di ricorso alle opere provvisionali e a sistemi di protezione per lavori come quello che avrebbe dovuto eseguire il V.C. che, per completare l’erezione del muro fino all’altezza di metri 3,5 dal suolo, doveva necessariamente avvalersi di un ponteggio” (Cassazione Penale, Sez. 4, 6 agosto 2015, n. 34289). E ancora: Corte di Cassazione Sez. IV penale, la n. 43987 del 26/10/2013, sottolinea che “l’altezza superiore a due metri dal suolo, tale da richiedere le particolari misure di prevenzione prescritte dall’art. 122 del D. Lgs. n. 81/2008, deve essere calcolata in riferimento all’altezza alla quale il lavoro viene eseguito rispetto al terreno sottostante e non al piano di calpestio del lavoratore”. Punto di riferimento costante non è mai il piano di calpestio del lavoratore, mai citato dall’articolo 107 del D.Lgs. n. 81/2008, ma sempre e solo l’altezza del ponteggio sommata a quella del lavoratore avendo come riferimento le mani di chi esegue i lavori, appunto con le mani, considerando in modo decisivo l’altezza dell’opera da realizzare. Il ragionamento è lineare, per la Cassazione se fai un soppalco a 3,5 metri o un muro alto 3 metri è un lavoro in quota. La Cassazione dà per certa la perfetta continuità normativa tra l’articolo 16 del DPR 164/1956 e l’attuale articolo 122 sui ponteggi del dlgs 81/2008. Per la Cassazione art. 16 del DPR 164/156, art 122 del dlgs 81/2008 del 2008 e art. 122 del dlgs del 2009 oggi vigente dicono esattamente la stessa cosa. Secondo la Cassazione. Va infine ricordato che la direttiva del consiglio del 12 giugno 1989 concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (89/391/CEE) dice con molta a chiarezza “che la presente direttiva non può giustificare l’eventuale riduzione dei livelli di protezione già raggiunti in ciascuno Stato membro, poiché gli Stati membri, in virtù del trattato, stanno cercando di promuovere il miglioramento delle condizioni esistenti in questo settore e si sono prefissi l’obiettivo dell’armonizzazione di dette condizioni nel progresso”. Quindi vuol dire che qualunque interpretazione dell’articolo 107 del dlgs 81/2008 finalizzata a ridurre i livelli di tutela prima previsti dall’articolo 16 del DPR è vietata dalla direttiva quadro 89/391 attualmente recepita in Italia con il dlgs 81/2008. Qui parliamo sempre di situazioni nelle quali si usavano ponteggi irregolari, e si gioca sui due metri per evitare la condanna. Bene la Cassazione ci dice che se usi il ponteggio in modo quasi automatico vuol dire che vuoi fare lavori in quota e quindi devi garantirne l’assoluta regolarità. Rolando Dubini, avvocato penalista del Foro di Milano, cassazionista Fonte: Punto Sicuro |
|||
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -