 | SISTRI: PRIME ISTRUZIONI DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE
pubblicato il 5 novembre 2013 |
stampa
La legge 125/2013 di conversione del D.L. 101/2013, prontamente accompagnata da relativa circolare Ministero dell’Ambiente, conferma partenza del Sistri, proroga fino al 1° agosto 2014 il “periodo binario” e prevede l’inclusione di nuovi soggetti obbligati.
Oltre a far slittare di 10 mesi il “periodo binario” (che significa nessuna applicazione delle sanzioni Sistri e applicazione delle regole e delle sanzioni ante D.Lgs. 205/2010 per registri, formulari e Mud) rispetto al 1° ottobre 2013, termine iniziale confermato di “operatività ” del nuovo sistema di controllo, la legge 30 ottobre 2013, n. 125 (pubblicata in Gu lo stesso giorno di adozione e in vigore dal giorno successivo) prevede anche altre novità :
- il ritorno del trasporto intermodale nell’alveo del Sistri;
- la riscrittura delle norme su registri e formulari “post Sistri†(come modificate dal Dlgs 205/2010, e quindi in vigore dal 2 agosto 2014), con novità per impianti di recupero/smaltimento, tempi di compilazione e imprenditori agricoli;
- la previsione di una fase di sperimentazione per l’applicazione del Sistri al trasporto, alla gestione e al commercio dei rifiuti urbani pericolosi, a partire dal 30 giugno 2014, disciplinata da un futuro DmAmbiente da adottarsi entro il 30 dicembre 2013;
- l’esclusione dall’obbligo di iscrizione all’Albo gestori per gli imprenditori agricoli che trasportano i propri rifiuti nell’ambito del circuito organizzato di raccolta (unica modifica del Dlgs 152/2006 — efficacemente — in vigore a partire dal 31 ottobre 2013).
Nella serata del 31 ottobre 2013 è poi stata pubblicata sul sito Ministero dell’Ambiente la nuova circolare relativa all’applicazione dell’articolo 11 del D.L. 101/2013, aggiornata alle novità introdotte dalla legge di conversione, che va a sostituire la nota esplicativa pubblicata dallo stesso Dicastero il 1° ottobre scorso.
fonte: www.reteambiente.it
|