da più di 30 anni, la nostra esperienza al Vostro servizio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ambiente | Sicurezza | Qualità | Formazione | Finanziamenti | Contatti | News |
Home |
Azienda |
Ambiente |
> Rifiuti |
> Aria |
> Acqua |
> Amianto |
Sicurezza |
> D.Lgs. 81/08 - Testo Unico |
> Valutazione dei rischi |
> Rischio rumore e vibrazioni |
> Rischio chimico |
> Rischio elettrico |
> Rischio MMC |
> Rischio VDT |
> Rischio stress lavoro-correlato |
> Rischio ROA |
> Ambienti Confinati |
> Edilizia |
> R.S.P.P. esterno |
> Sicurezza nei condomini |
> Gestione delle emergenze |
Formazione |
> R.S.P.P. Datori di Lavoro |
> Agg. R.S.P.P. Datori di Lavoro |
> Lavoratori |
> Parte generale |
> Parte specifica rischio basso |
> Parte specifica rischio medio |
> Parte specifica rischio alto |
> Aggiornamento Lavoratori |
> Segnaletica stradale |
> Segnaletica stradale - Preposti |
> Preposti |
> Dirigenti |
> R.L.S. |
> Aggiornamento R.L.S. |
> Attrezzature |
> Carrelli elevatori |
> MMT |
> Gru a torre |
> Gru su autocarro |
> Piattaforme elevabili |
> Pompe di calcestruzzo |
> Trattori agricoli |
> Ponteggi |
> Addetti alle emergenze |
> Primo Soccorso |
> Agg. Primo Soccorso |
> Antincendio |
> Agg. Antincendio |
> Corsi online - FAD |
Finanziamenti |
> Fondimpresa |
> EBAV |
> Cassa Edile |
> Bandi |
Qualità |
> UNI EN ISO 14001:2015 |
> Regolamento EMAS |
> SGSL Inail |
> UNI EN ISO 9001:2015 |
> MOG 231/01 |
> Certificazione di prodotto |
News |
> Archivio News |
> Archivio Newsletter |
Normativa |
> Ambiente |
> Sicurezza |
> Formazione |
> Altro |
Contatti |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato online il formato della dichiarazione sulla quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati, che gli operatori dovranno trasmettere telematicamente ad Ispra entro il 31 maggio 2013. Si tratta dell’adempimento previsto dall’articolo 16, comma 1, Dpr 43/2012, in base al quale a partire dal 2013 gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati, devono presentare al Ministero dell’Ambiente entro il 31 maggio di ogni anno una dichiarazione contenente le informazioni sulle emissioni di gas fluorurati dell’anno precedente, da stilarsi sulla base del registro di impianto. A due settimane dalla prima scadenza prevista, con un avviso pubblicato sulla Gu n. 111 del 14 maggio 2013 il Ministero dell’Ambiente ha reso nota la pubblicazione sul proprio sito ufficiale del formato della dichiarazione da presentarsi, che deve essere trasmesso in via elettronica all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Fonte: Rete Ambiente
|
||||
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -