da più di 30 anni, la nostra esperienza al Vostro servizio
![]() |
![]() |
![]() |
||||
| Ambiente | Sicurezza | Qualità | Formazione | Finanziamenti | Contatti | News |
| Home |
| Azienda |
| Ambiente |
| > Rifiuti |
| > Aria |
| > Acqua |
| > Amianto |
| Sicurezza |
| > D.Lgs. 81/08 - Testo Unico |
| > Valutazione dei rischi |
| > Rischio rumore e vibrazioni |
| > Rischio chimico |
| > Rischio elettrico |
| > Rischio MMC |
| > Rischio VDT |
| > Rischio stress lavoro-correlato |
| > Rischio ROA |
| > Ambienti Confinati |
| > Edilizia |
| > R.S.P.P. esterno |
| > Sicurezza nei condomini |
| > Gestione delle emergenze |
| Formazione |
| > R.S.P.P. Datori di Lavoro |
| > Agg. R.S.P.P. Datori di Lavoro |
| > Lavoratori |
| > Parte generale |
| > Parte specifica rischio basso |
| > Parte specifica rischio medio |
| > Parte specifica rischio alto |
| > Aggiornamento Lavoratori |
| > Segnaletica stradale |
| > Segnaletica stradale - Preposti |
| > Preposti |
| > Dirigenti |
| > R.L.S. |
| > Aggiornamento R.L.S. |
| > Attrezzature |
| > Carrelli elevatori |
| > MMT |
| > Gru a torre |
| > Gru su autocarro |
| > Piattaforme elevabili |
| > Pompe di calcestruzzo |
| > Trattori agricoli |
| > Ponteggi |
| > Addetti alle emergenze |
| > Primo Soccorso |
| > Agg. Primo Soccorso |
| > Antincendio |
| > Agg. Antincendio |
| > Corsi online - FAD |
| Finanziamenti |
| > Fondimpresa |
| > EBAV |
| > Cassa Edile |
| > Bandi |
| Qualità |
| > UNI EN ISO 14001:2015 |
| > Regolamento EMAS |
| > SGSL Inail |
| > UNI EN ISO 9001:2015 |
| > MOG 231/01 |
| > Certificazione di prodotto |
| News |
| > Archivio News |
| > Archivio Newsletter |
| Normativa |
| > Ambiente |
| > Sicurezza |
| > Formazione |
| > Altro |
| Contatti |
|
![]() |
|
stampaPer gli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore ai 35 kW, già in esercizio alla data di entrata in vigore della parte quinta del D.Lgs. 152/06 (29/04/2006), il libretto di centrale deve essere integrato da un atto in cui si dichiara che l’impianto è conforme alle caratteristiche tecniche di cui all’articolo 285 ed è idoneo a rispettare i valori limite di cui all’articolo 286 e contiene l’indicazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie necessarie ad assicurare il rispetto di tali valori limite. La scadenza è fissata al 31 dicembre 2012. Inoltre, tali atti integrativi devono essere inviati all’autorità competente, entro 30 giorni dalla redazione. Sono previste sanzioni amministrative sia per chi non provvede a redazione e invio delle comunicazioni, sia per chi non rispetta i requisiti degli articoli 285 e 286. Il responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto è il proprietario/gestore, quindi non è il manutentore; potrebbe figurare il Terzo Responsabile, se correttamente e contrattualmente delegato a questo ruolo. L’Autorità competente è la Provincia (o il Comune se ha più di 30.000 abitanti). Gli impianti termici impiegati nelle aziende in parte per scopo produttivo e in parte per scopo civile, sono considerati impianti produttivi con qualsiasi percentuale di utilizzo e quindi sono esclusi dall’applicazione delle presenti disposizioni, poiché non rientrano nella definizione d’impianto termico civile. fonte: www.aias-sicurezza.it |
||
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -